Estrazione L'estrazione è realizzata in parte ad esplosivo e in parte con il filo diamantato, grazie a tagliatrici (Marini). La perforazione è effettuata con perforatori idraulici (Giraffe cingolate Marini 360) e ad aria compressa generata da compressori Atlas Copco (cavalletti Marini Spherical). La movimentazione dei blocchi di cava è eseguita con escavatori (Hitachi-Zaxis 350/500/520) e pale gommate (Volvo 180 E/220 H).
Lavorazione Il taglio primario è eseguito con frese di 3,5 e 3 metri di diametro. Per il taglio su misura disponiamo di quattro frese da 500 a 1600 mm (GMM) e di un tornio (GMM Roto 100). Il trattamento delle superfici viene eseguito con bocciardatrici, fiammatrici, pallinatrice, lucidatrici, manettoni, lucidacoste (Parma/GMM/Cogeim/Comandulli) e una linea di rifilatura e attestatura (Pedrini). Disponiamo anche di una spaccatrice (Steinex Sherpa e Igloo 320). Per la movimentazione in laboratorio ci affidiamo a sollevatori (Linde e Kalmar) e a pale gommate (Volvo).
Infrastrutture La produzione è effettuata a Cresciano in diversi capannoni. Tutta l'acqua impiegata nella lavorazione viene depurata e riutilizzata. I carichi su automezzi possono essere pesati direttamente in cava.